Tutti per uno
Category: Eventi

TEATRO DELLA PERGOLA
21 maggio 2009OPERE DI
CletOlimpia Benini
Arabella Bettazzi
Filippo Burresi
Fiona Corsini
Luigi Fragola
Francesca Guicciardini
Gregorio Konstantopoulos
Giulia Leoni
Francesca Nuti e Alessandro Pretini
Selvaggia Lensi Orlandi
Guido Pelagallo
Ghigo Poccianti
Carlotta Turini
Francesca Viacava
Marina Visconti di Massino
Ippolita Zetti
GALLERY
- Gregorio Konstantopoulos - Glitter
- Selvaggia Lensi Orlandi - Sassi che il mare ha consumato…
- Giulia Leoni - Plop art
- Francesca Nuti e Alessandro Pretini - Ona ona lamp
- Guido Pelagallo - Flamencita
- Ghigo Poccianti - Sale & pepe
- Carlotta Turini - Reading room
- Francesca Viacava - Cesso di fumare
- Marina Visconti di Massino - Dettagli di Ninga-Loo
- Ippolita Zetti - Toilight
- Clet - Autoritratto
- Olimpia Benini - Deep inside Michele
- Arabella Bettazzi - Lib(e)ra l’immaginazione
- Filippo Burresi - E.T.
- Fiona Corsini - Dietro le quinte
- Luigi Fragola - Romeo e Giulietta
- Francesca Guicciardini - Trofei di caccia
About
La seconda edizione di Fuoriluogo, ha unito allo scopo culturale una finalità benefica.
Gli artisti, arrivati a diciassette, si sono trovati ad interpretare dei wc e dei bidet, ma questa volta in miniatura. La particolare dimensione degli oggetti ha consentito di stravolgerne completamente l’originaria identità, trasformandoli in pezzi davvero unici.
Dopo l’esposizione, tutte le opere sono state battute all’asta ed il ricavato interamente devoluto alla Fondazione Bacciotti per il Progetto Casa Accoglienza Tommasino, la ristrutturazione di un alloggio in grado di ospitare le famiglie che si trovano a dover trascorrere lunghi periodi lontani da casa per curare i propri bambini presso l’ospedale pediatrico Meyer. Da qui il nome del progetto, “Tutti per uno”, a cui ciascuno dei partecipanti ha dato il proprio personale contributo.
Battitore d’asta, Fernando Proce, autore, conduttore, giornalista e storico speaker di Rtl 102.5.
La mostra è stata allestita nel Teatro della Pergola, il tempio della prosa di Firenze. Un teatro da quasi trecentocinquanta anni indissolubilmente legato alla storia di Firenze, che però sempre più si configura come un centro culturale vivo e dinamico, aperto a iniziative di vario genere. Fuoriluogo ne è sicuramente un esempio.